Ecumenismo

Dal meeting “Intrecci” un progetto per la pace e l’ecologia integrale

03 Nov 2023

di Silvano Trevisani

Si chiama “Intrecci” il meeting euro-mediterraneo dell’ecologia integrale promosso dai francescani di Taranto e organizzato da Oikos, in collaborazione con l’Università Antoniana, la diocesi di Taranto e varie altre istituzioni. Il meeting in corso in questi giorni, fino a domenica, ha l’obiettivo di promuovere un dialogo che si trasformi in un intreccio di luoghi, storie, saperi, linguaggi e pubblici diversi. L’ottica è quella di promuovere l’ecologia integrale teorizzata da Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato Sì”. Pace, dialogo interreligioso, comunità energetiche e arte cooperano, in una visione prospettica a creare un nuovo “clima umano”. Per questo il meeting propone modi diversi e intrecci diversi, in sedi diverse: di intrecci economici si è discusso in mattinata, nella prima giornata, nella sede della Camera di commercio, alla presenza, tra gli altri, dell’imam della Grande moschea di Roma, Nader Akkad e di Christelle Carine Ollandet, ambasciatrice della Pace nel Mondo e assistente dell’ambasciatore del Congo in Italia. All’appuntamento mattutino hanno partecipato anche alcune scuole del territorio. Nel pomeriggio, il meeting si è spostato nel Salone della Provincia, dove si è discusso attorno al tema portante della pace e della nonviolenza. Tra i numerosi interventi quello di padre Giuseppe Buffon, prorettore dell’Università Antoniana, che ha presentato il “Pedifesto per la pace”, ossia un manifesto che propone un percorso pratico per la promozione di concreti progetti di ecologia integrale.

La preghiera interreligiosa

In serata, invece, si è svolto un toccante momento di preghiera nella Chiesa di San Pasquale, che ha avuto un tenore interreligioso. Vi hanno partecipato l’arcivescovo di Taranto, Ciro Miniero, l’imam della Grande moschea di Roma, Nader Akkad, mentre il rappresentante dell’ebraismo Furio Aharon Biagini, impossibilitato a partecipare per la coincidenza con lo shabbat, ha fatto pervenire il suo intervento. Che è stato letto integralmente da fra’ Zecca: facendo riferimento anche al conflitto in atto nella Terra Santa, ha auspicato un impegno concreto che non si limiti alla preghiera, ma si spinga a gesti di ritrovata tolleranza e fraternità.

L’imam Nader Akkad da parte ha letto e tradotto dei versetti coranici che invitano a superare il male operando un bene maggiore e vincere l’inimicizia considerando anche i nemici come amici sinceri.

Monsignor Miniero, infine, ha sottolineato come l’iniziativa dei francescani sia tanto più meritoria perché non lavora solo sulla preghiera, non si limita a operare all’interno di propri confini, ma sull’esempio di san Francesco si rivolge al mondo, alla natura, alla storia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Via Crucis della Don Bosco per le vie della parrocchia

Venerdì 4  aprile alle ore 19.30 i salesiani della parrocchia di San Giovanni Bosco terranno la Via crucis per le vie del territorio parrocchiale. Questo l’itinerario: via Capitanata, via Calabria, via Pio XII, via Umbria, via Emilia, via Marche, corso Italia, via Giovan Giovine, via Vaccarella, via Maturi, via Plinio, via Poliziotti, via Calabria, via […]

Storie di re e profeti: esercizi spirituali alla Santa Maria La Nova

La parrocchia di Santa Maria La Nova a Pulsano (parroco, don Davide Errico) terrà gli esercizi spirituali parrocchiali sul tema ‘Storie di re e profeti’ da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, guidati da padre Franco Guida, gesuita.  Le giornate inizieranno alle ore 7 con la santa messa, proseguendo con l’adorazione al Santissimo Sacramento fino alle ore […]

Al Tarentum ‘Sorella Ombra’, lo spettacolo ispirato al Cantico delle creature

Dopo il successo registrato al teatro Abeliano di Bari, approda a Taranto ‘Fratello Sole e Sorella Ombra’, lo spettacolo promosso dai frati minori di Puglia e Molise, dai frati minori di Lecce e da Oikos Mediterraneo, in occasione dell’ottavo centenario del ‘Cantico di frate sole’. L’appuntamento è per lunedì 7 aprile alle ore 19.30 al […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025