Hic et Nunc

Passi DiVini: un altro modo per raccontare il territorio

Da San Marzano di San Giuseppe, a Fragagnano, a Manduria, un’iniziativa che unisce le attività delle tre Proloco attraverso il filo conduttore della produzione vitivinicola e del racconto del territorio, dei vitigni e dei vini

09 Nov 2023

“Passi DiVini” è il nome del progetto nato dalla cooperazione delle tre Proloco tarantine di San Marzano di San Giuseppe, Manduria e Fragagnano, vincitrici del bando della Regione Puglia “Avviso anno 2023 per l’erogazione di contributi alle Associazioni turistiche Proloco”.

“Il progetto – spiegano i promotori – è espressione del valore di una rete associativa che intende ottimizzare gli strumenti di coordinamento, con l’obiettivo di promuovere il territorio in ambito turistico, economico-sociale e culturale, in un’ottica di qualità e sostenibilità, affinché sia gli ospiti che i residenti si sentano protagonisti di un percorso di conoscenza di una delle produzioni tipiche quali i vitigni autoctoni ed i vini che identificano i territori delle tre Pro loco. L’ obiettivo è creare una sinergia tra il turismo sostenibile, la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari locali e l’adozione di pratiche a basso impatto ambientale. Questo permetterà di offrire esperienze autentiche e memorabili ai partecipanti, promuovendo al contempo uno sviluppo sostenibile dei territori rurali”.

Durante i tour, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le bellezze naturali e culturali del territorio, a piedi o in bicicletta e di partecipare a visite guidate. Saranno organizzate esperienze gastronomiche in cui i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a degustazioni guidate di vini di cantine locali ed assaporare prelibatezze prodotte nel territorio rurale.

Ogni tappa di “Passi DiVini” avrà come protagonista appunto il vino: si inizia l’11 novembre, a Fragagnano e si concluderà il 26 novembre a Manduria.

Domenica 12 novembre, il tour farà tappa a San Marzano di San Giuseppe, nell’area del Santuario Madonna delle Grazie, luogo ricco di suggestioni e di particolare interesse storico-artistico, culturale e paesaggistico. Il programma di iniziative è curato dalla Pro Loco Marciana.

L’ evento inizierà alle ore 10.30, con un laboratorio dedicato ai più piccoli (“La vendemmia dei piccoli”) e proseguirà con ingresso libero per tutta la giornata. Alle ore 12.30, nel piccolo uliveto, si svolgerà la degustazione guidata di tre etichette di vino delle cantine Varvaglione, Jorche e Melillo, a cura della sommelier Ais Liviana Mazza, in abbinamento a tre piatti preparati dallo chef Mattia Eletto del Ristorante VEZ (solo su prenotazione), con la collaborazione della Comunità Slow Food per la valorizzazione della ceramica d’uso grottagliese.

Dalle ore 11, ci saranno degustazioni libere di vini ed aperitivi a base di vino curate da Vinerie Andrisano e di piatti tipici locali (pettole, orecchiette al primitivo, salsiccia al vino, castagne), preparati dai volontari della Pro Loco Marciana Aps, laboratori per bambini (dalle ore 14.30), reading letterari, visite guidate, artisti di strada (ore 15, ManuCircus), passeggiate a cavallo per bambini, allestimenti fotografici e musica: alle ore 12.30 il concerto del “Duo di Due”, con gli artisti Francesco Dracca e Vito Spada, che proporranno uno spettacolo musicale che attraversa culture di tutto il mondo (balcaniche, centroamericane, klezmer e musiche d’autore italiane); alle ore 16.30, il concerto di “Salvatore Galeanda Quartet”, suoni del Sud Italia e del Mediterraneo. Passi DiVini è patrocinato dalla Regione Puglia e dai tre comuni di San Marzano di San Giuseppe, Manduria e Fragagnano. Partner dell’evento Cantine San Marzano.

Per informazioni n. 3281689221 – prolocomarciana@gmail.com

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025