Diocesi

Lunedì 13, i festeggiamenti per sant’Antonio

12 Giu 2022

“Nulla è impossibile a Dio”, erano le parole che Sant’Antonio da Padova ripeteva durante le sue predicazioni.

Lunedì 13, anche a Taranto nella parrocchia di via Duca degli Abruzzi e in quella intitolata a San Francesco De Geronimo ai Tamburi, si festeggerà il santo più conosciuto e venerato nel mondo, la cui intercessione viene richiesta per i casi ritenuti più disperati.

La Basilica di Padova, dove si trovano le sue spoglie mortali, è meta ogni anno di milioni di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. Nel 1946 Pio XII lo ha proclamato Dottore della Chiesa. Sant’Antonio è patrono di poveri e affamati: da qui l’usanza di benedire il pane, il cibo umile per eccellenza, il 13 giugno, giorno della sua festa, in tante chiese della diocesi. Le pagnotte vengono offerte dai fedeli – o dai panifici cittadini – e poi distribuite gratuitamente a quanti partecipano alle sante messe.

Celebrazioni alla Sant’Antonio, al Borgo

Lunedì 13, i festeggiamenti nella chiesa di Sant’Antonio prevedono sante messe alle ore 7,30 – 9 – 10 – 11 – 12 dopo le quali, sul sagrato, sarà benedetto e distribuito il pane. Alle ore 17.30, benedizione dei bambini e alle ore 18.30 la solenne celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro.

Al termine uscirà la processione, accompagnata dalla banda musicale, con il seguente itinerario: via Bruno, via Crispi, via Dante, via Duca degli Abruzzi, via Oberdan, via Mazzini, via Duca di Genova, via Duca degli Abruzzi. Prima del rientro, davanti alla chiesa, discorso del parroco e benedizione con la reliquia del santo.

Celebrazioni alla San Francesco De Geronimo, ai Tamburi

Nella parrocchia di San Francesco De Geronimo al quartiere Tamburi, lunedì 13 giugno, le sante messe sono previste alle ore 7.30 – 8.30 – 9.30 – 10.30, al termine delle quali ci sarà la benedizione del pane. Alle ore 18, solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Nino Borsci e concelebrata dal vicario parrocchiale don Marcello La Carbonara. Alle ore 19, processione per le vie della parrocchia, durante la quale ci sarà uno spettacolo di fuochi artificiali.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025