Ricorrenze

In tutte le chiese francescane, indulgenza plenaria per gli 800 anni del presepe di Greccio

06 Dic 2023

di Angelo Diofano

In occasione dell’ottavo centenario del “Natale di Greccio” realizzato da San Francesco d’Assisi, dall’8 dicembre (solennità dell’Immacolata) al 2 febbraio (festa della Presentazione di Gesù al Tempio) la Penitenzieria Apostolica ha concesso l’indulgenza plenaria a quanti andranno a visitare un presepe in una chiesa affidata ai frati francescani in tutto il mondo. Questo, venendo così incontro alla richiesta avanzata dalla famiglia francescana lo scorso 17 aprile, “al fine di promuovere il rinnovamento spirituale dei fedeli ed incrementare la vita di grazia”.

Queste sono le condizioni: la confessione sacramentale, la partecipazione alla santa messa e la preghiera secondo le intenzioni del santo padre. L’indulgenza plenaria sarà estesa anche a coloro sono malati o impossibilitati a partecipare fisicamente, possano ugualmente fruire del dono dell’Indulgenza plenaria, offrendo le loro sofferenze al Signore o compiendo pratiche di pietà”.

Le origini della prima rappresentazione del Presepe al mondo affondano le appunto 800 anni addietro, quando San Francesco, recatosi a Greccio, decise insieme all’amico Giovanni Velita di rappresentare la natività in quel luogo a lui così caro e che gli ricordava in particolar modo Betlemme. Così il 24 dicembre 1223, a mezzanotte, fu realizzato il primo presepe della storia, che ha reso celebre in tutto il mondo il borgo di Greccio, incastonato tra le rocce a 700 metri di altezza.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Domenica 6, la presentazione di un libro su don Giussani

Curato da Davide Prosperi, sarà oggetto di conversazione tra l'avv. Cesare Pozzoli, e l'arcivescovo emerito, mons. Filippo Santoro

Via Crucis della Don Bosco per le vie della parrocchia

Venerdì 4  aprile alle ore 19.30 i salesiani della parrocchia di San Giovanni Bosco terranno la Via crucis per le vie del territorio parrocchiale. Questo l’itinerario: via Capitanata, via Calabria, via Pio XII, via Umbria, via Emilia, via Marche, corso Italia, via Giovan Giovine, via Vaccarella, via Maturi, via Plinio, via Poliziotti, via Calabria, via […]

Storie di re e profeti: esercizi spirituali alla Santa Maria La Nova

La parrocchia di Santa Maria La Nova a Pulsano (parroco, don Davide Errico) terrà gli esercizi spirituali parrocchiali sul tema ‘Storie di re e profeti’ da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, guidati da padre Franco Guida, gesuita.  Le giornate inizieranno alle ore 7 con la santa messa, proseguendo con l’adorazione al Santissimo Sacramento fino alle ore […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
06 Apr 2025