Tecnologia

Coltivare il futuro: nasce la prima Beeco farm a Taranto

30 Gen 2024

L’agricoltura del terzo millennio si orienta sempre più verso il miglioramento della propria efficienza e la crescita della sostenibilità per poter affrontare i cambiamenti del futuro, come clima e sicurezza, sia alimentare che idrica. Un percorso che porta all’Agrifood-tech, cioè alla creazione, manutenzione e miglioramento di infrastrutture digitali. L’obiettivo è massimizzare il rendimento delle produzioni, mantenere alta la qualità dei prodotti, ridurre sprechi e impatto ambientale, garantire tracciabilità dei prodotti e certificare quelli Made in Italy.
All’interno di questa macroarea si inserisce il convegno: “Coltivare il futuro –  Il laboratorio Beeco farm a Taranto”, promosso da Urban Labs , che si terrà giovedì 1° febbraio dalle ore 9 alle ore 13 nella sala Monfredi della Camera di Commercio di Taranto. 
Nel corso del convegno si parlerà di come far dialogare università, startup e attori dell’industria agricola e hi-tech. “I relatori che si alterneranno”, afferma Aldo Chetry di Urban Labs, “racconteranno le esperienze positive già realizzate e che oggi si annoverano come best practise: la Beeco farm, la fattoria delle api che collaborano, o la serra più grande e tecnologica d’Italia che produce pomodori buonissimi risparmiando acqua”. Urban Labs spa impresa sociale è un organismo di ricerca scientifica iscritto all’anagrafe del ministero dell’Università e della ricerca. “Il nostro obiettivo – continua Chetry – è analizzare la dimensione agroalimentare al Sud, partendo  proprio da Taranto, per sviluppare con il ceo Ivan Conte un sistema integrato con professionisti, pmi e istituzioni volto a garantire una crescita economica in un settore strategico anche per l’occupazione attiva dei giovani del territorio”.
Nel corso dell’incontro, che raccoglierà i maggiori esperti del settore a livello nazionale, si parlerà di investimenti nell’Agrifood-tech in Italia nel 2023 con Antonio Iannone di TheFoodCons, società di consulenza in comunicazione e advisor per il comparto agrifood. Iannone, dopo una lunga esperienza in un’isola in Venezuela a promuovere e vendere cibo italiano, è ritornato in  patria e si occupa ora di innovazione in campo agroalimentare. Ci sono nuove professionalità e nuovi spazi in un mercato che è in continua evoluzione. L’agricoltura 4.0 ha grandi potenzialità di sviluppo in termini di produzione, efficientamento, consumi. Produrre di più con meno cambiando il modo di lavorare la terra. Tutto ciò verrà evidenziato nel corso del convegno che racconterà anche del miglioramento del sistema agricolo attraverso l’innovazione. Come? “Favorendo il trasferimento tecnologico dai Centri Ricerca e Università al mercato, creando  startup,  brevetti per le medie aziende che nel settore agrifood forniscono servizi, tecnologia e mezzi tecnici, per accrescere la competitività Nazionale a livello mondiale” commenta Luigi Galimberti, presidente di To Seed & Partners.
L’evento, accreditato con la Fpc per gli agronomi, gode del patrocinio di: Beeco, Urbanlab, ToSeed & Partners, TheFoodCons, ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Taranto, Confindustria Taranto. A moderare i lavori sarà la dott.ssa Domiziana Bianchi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025