Ecclesia

Comece, card. Hollerich: “Conferenza sul futuro d’Europa porti frutti all’altezza delle attese dei cittadini”

foto Marco Calvarese
21 Lug 2022

È disponibile on line il rapporto annuale che racconta l’attività della Commissione degli episcopati dell’Ue nel 2021. “Per quanto lunga possa essere la notte, il mattino arriva sempre, con la luce, la speranza. Il 2021 è stato questo, un anno di speranza”, scrive il presidente della Comece, il card. Jean-Claude Hollerich, nell’introduzione al rapporto. Dopo la grande incertezza generata dal Covid, il 2021 è stato un anno di speranza perché “le circostanze dettate dalla pandemia avevano messo in chiaro molto bene a tutti, che è necessario lavorare insieme in solidarietà e fratellanza”. Ma anche perché la Conferenza sul futuro dell’Europa “ha vissuto la sua fase più importante, quella della partecipazione popolare”. E in questa fase anche la Comece ha giocato un ruolo molto attivo attraverso diverse iniziative e in particolare cercando di coinvolgere i giovani, “il vero futuro dell’Europa”, spiega Hollerich che auspica: “La Conferenza porti frutti all’altezza delle attese dei cittadini”. Il fascicoletto offre una carrellata degli eventi che hanno visto la Comece impegnata come promotrice o partecipante a numerosi eventi, oltre una sintesi delle posizioni rappresentate, a partire proprio dalla Conferenza, ma anche nei dialoghi con le istituzioni nel contesto dell’art. 17 dei Trattati, riguardo il tema della migrazione e asilo, nell’ambito dell’etica, ricerca e salute, sulle sfide dell’ecologia e sostenibilità, ancora sui temi dei diritti fondamentali e questioni socio economiche, nonché sul ruolo esterno dell’Ue, istruzione e cultura, libertà religiosa, politiche giovanili. Questo anno di attività ha comportato spese pari a 1.108.026 di euro, si legge nel rapporto, fondi “provenienti esclusivamente dai contributi delle Conferenze episcopali membra della Comece”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

L’allocuzione di mons. Ciro Miniero alla processione dei sacri Misteri

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero pronunciata dalla chiesa del Carmine, al passaggio del pellegrinaggio dei Misteri per i riti della Settimana santa tarantina.   «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, […]

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

Fotocronaca del Giovedì Santo

Con l’uscita della ‘prima posta’ dalla chiesa del Carmine hanno avuto inizio nel primo pomeriggio di Giovedì Santo i Riti tradizionali della Settimana Santa. Le coppie di confratelli si sono dirette agli artistici altari della reposizione (i cosiddetti ‘ sepolcri) nelle chiese del Borgo e della città vecchia per momenti di adorazione davanti al Santissimo […]
Hic et Nunc

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

L'allocuzione dell'arcivescovo Ciro Miniero per l'uscita dell'Addolorata

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero, dal pendio di San Domenico, all’uscita del pellegrinaggio dell’Addolorata per i riti della Settimana santa tarantina 2025. Carissimi fratelli e sorelle, saluto il padre spirituale, mons. Emanuele Ferro, e il priore della confraternita Maria Ss Addolorata e San Domenico, Giancarlo Roberti; le autorità civili e militari e soprattutto voi pellegrini […]

Maria Felicetti e quella nostalgia per i Riti declinata in poesia

Sarà presto contenuta in un’interessante pubblicazione la raccolta di toccanti poesie della tarantina Maria Felicetti sulla Settimana Santa tarantina e i suoi simboli tradizionali, portati in processione il Giovedì e il Venerdì Santo. Ormai da tanti anni residente in un comune dell’hinterland milanese, Buccinasco, e costretta a star lontano dalla sua città soprattutto nei giorni […]
Media
18 Apr 2025