Ricorrenze

Mons. Ciro Miniero: “A Benigno Papa la memoria grata di tutti noi assieme alla nostra preghiera”.

06 Mar 2024

L’arcivescovo Ciro Miniero ha celebrato ieri, 5 marzo 2024, alle ore 17, nella Basilica Cattedrale di San Cataldo, una solenne celebrazione eucaristica ad un anno dalla dipartita dell’arcivescovo Benigno Luigi Papa.
Riportiamo qui di seguito l’omelia integrale pronunciata dall’arcivescovo Ciro Miniero.

 

 

 

 

Venerato confratello, cari familiari di mons. Benigno Papa, carissimo don Alessandro Greco, Padre Giampaolo, provinciale della Puglia, cari sacerdoti, diaconi, religiose e religiosi, cari fratelli e sorelle laici, da una domanda di Pietro al Maestro sul perdono, la parabola del Vangelo appena ascoltata illustra lo stravolgimento di una logica unicamente quantitativa in favore di un’apertura incondizionata agli orizzonti di Dio. Solo chi li accetta può vivere realmente il perdono nella sua vita.

 

Il servo della parabola, che non può pagare il debito, riceve il dono incommensurabile della misericordia di Dio. Il Padrone “ebbe compassione” ci dice il testo: questa è la parola chiave! Il re si impietosisce, ebbe compassione, è colpito nell’intimo; agisce non in base a criteri economici, ma secondo una regola che è data dal cuore, dall’intimo della compassione.

Il dono ricevuto impone al servo di trasferire nel suo quadro quotidiano della relazione con i fratelli la rivoluzione che ha sperimentato, pena la constatazione amara che il dono ricevuto può essere ritirato. Per comprendere l’atteggiamento sdegnato del re, bisogna tener presente che tra il servo che aveva cento denari di debito e il re esiste una misteriosa solidarietà. Il primo servo si illudeva di tener separati i conti, mentre invece esiste un rapporto molto stretto!

Quello che lui aveva fatto al collega, il re lo ha ritenuto fatto a se stesso. Di conseguenza, rifiutare il perdono al fratello colpisce Dio, lo ferisce personalmente, come ferisce ad un padre la discordia tra fratelli. Nel nostro rapporto con l’uomo, si gioca il nostro rapporto con Dio. Non possiamo essere in rapporto con la infinita ricchezza di Dio se non siamo in relazione con la povertà del fratello.

Miei cari, forse abbiamo un senso così alto del perdono da non usarlo mai realmente. Ricordo a voi e a me la conclusione della parabola ascoltata: “Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello” (Mt18,35).
Tale versetto vuole imprimere in noi che il perdono deve essere “di cuore”, non finto!

È possibile questo? Le persone perdonano oppure fingono: al massimo pensano che non si vogliono vendicare, ma che non possono comunque dimenticare. È vero: umanamente non è possibile perdonare; il perdono è soltanto dono di Dio, cioè un dono intenso. Per questo si chiama “per-dono”: deriva da una parola usata nel medioevo, la quale significa, appunto, “dono profondo”. “se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello”: si può e si deve perdonare perché siamo stati perdonati.

 

Nel caso in cui questo non avvenga, la crisi che ne consegue mina il proprio rapporto fra creatura e Creatore. Ma perdonare è possibile grazie al dono di Dio che previene ogni nostra iniziativa e come risposta a un amore che è più grande. Se invece ci limitiamo ad una logica da bilancia di precisione, non possiamo comprendere chi è il Signore per noi, né tanto meno siamo capaci di lasciarcene “condizionare”.

Solo in un percorso di fede possiamo esercitare il perdono nella vita concreta, ad esempio verso chi neppure riesce a metterlo in conto nel proprio orizzonte di uomo: il perdono non è la debolezza di chi non sa far valere le sue ragioni, ma la novità che spezza le catene che rendono la persona attorcigliata a se stessa. Ama pienamente e autenticamente solo chi si esercita nell’arte del perdono.

Miei cari, questa sera stiamo in Cattedrale per affidare a Gesù Sua Eccellenza monsignor Luigi Papa ad un anno dalla morte. Di lui conserviamo tutti un grato ricordo per aver servito questa comunità diocesana dal 1990 al 2011 e lo ha fatto con molta amabilità.

Di lui si possono tessere tanti elogi, a partire dal suo amore per la Parola di Dio e per l’evangelizzazione ma, in questa circostanza, desidero mettere in rilievo la sua vicinanza alla gente, in particolare ai sacerdoti, ai quali ha fatto percepire la paternità di Dio attraverso la disponibilità all’ascolto, la vicinanza in situazioni di sofferenza, con il saggio consiglio affinché orientassero al meglio la vita personale e guidassero, con carità pastorale, le comunità parrocchiali.

Sua Eccellenza monsignor Papa era sempre disponibile, si faceva particolarmente carico delle preoccupazioni dei sacerdoti e dei loro familiari quando sorgeva qualche problema: chiedeva, si informava, incoraggiava, si rendeva presente, per cui il senso della paternità del vescovo ha lasciato un segno indelebile nel cuore di tanti sacerdoti che oggi lo ricordano con affetto e gratitudine. Anche durante il periodo della sua sofferenza, che poi lo ha portato alla morte, non mancava di chiedere notizie dei suoi sacerdoti, rammaricandosi di non poter essere accanto a loro. È stato un uomo, un frate cappuccino, un vescovo che ha saputo incarnare la paternità di Dio facendo trasparire nel suo modo di pensare e di agire il volto misericordioso di Dio.

A lui la memoria grata di tutti noi assieme alla nostra preghiera.

 

† Ciro Miniero
arcivescovo di Taranto 

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025