Diocesi

L’esperienza del campo estivo diocesano dei seminaristi teologi

foto: seminario diocesano di Taranto
28 Ago 2022

Anche quest’anno il gruppo dei seminaristi teologi della nostra arcidiocesi ha vissuto l’esperienza del campo estivo dal 22 al 25 agosto nel Centro “La pace” di Benevento.
Sono stati giorni pienamente incentrati sulla bellezza della vita fraterna che, sebbene costituita nel contesto formativo del seminario, ha sempre bisogno di essere consolidata mediante tempi di sosta e di condivisione. Godendo del paesaggio tutto particolare del Sannio, abbiamo sperimentato lo stupore di ritrovarci insieme, ancora una volta, per scoprire come il Signore, che ci chiama a seguirlo più da vicino, parli attraverso i luoghi, le circostanze e le persone che incrociano i nostri passi.

Dopo aver visitato la cittadina variopinta e vivace di Vietri sul mare, abbiamo visitato il borgo di Pietrelcina, terra natale di San Pio. Qui, passeggiando tra i vicoli stretti e scenari pittoreschi, ci siamo lasciati accompagnare dalla sua testimonianza di vita sacerdotale totalmente spesa per la Chiesa e, proprio per questo, donata a ogni uomo gli si avvicinasse. È stato significativo riconoscere con i nostri stessi occhi che la sua santità è sgorgata dal grembo semplice di una vita ordinaria capace di fare spazio allo straordinario di Dio. Altrettanto interessante è stato avventurarci negli scavi della Cattedrale beneventana, accompagnati direttamente dagli stessi archeologi addetti ai lavori. Le strutture, le opere e i reperti lì custoditi sono segno di una storia lunga e complessa, che ancora oggi continua a parlare alle nuove generazioni, invitandole alla responsabilità e alla ricerca costante. Inoltre, sono stati giorni in cui ripartire facendo tesoro delle parole consegnateci dal nostro arcivescovo, durante uno dei momenti di ascolto. Mostrandoci la necessità di avere a cuore la testimonianza evangelica da portare agli altri, egli ha sottolineato l’importanza della disponibilità, quale strumento ed espressione chiara della gratuità e della libertà del discernimento che stiamo vivendo, per poter servire con entusiasmo e con gioia la nostra Chiesa diocesana, secondo lo stile di Dio che, come ha affermato papa Francesco, non può che essere lo stile della vicinanza, della prossimità.

In fondo la parola più bella che, come giovani viandanti e cercatori, possiamo pronunciare nelle nostre comunità e ovunque siamo, non può che essere quella della comunione che crea ponti, intesse dialoghi, costruisce pace.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025