Sport

La Taranto che omaggia il calcio in piazza

08 Set 2022

di Paolo Arrivo

Passeggiare tra i vicoli della città vecchia significa fare memoria delle tradizioni che si rinnovano nella contemporaneità. Lì dove il tempo sembra essersi fermato, come a farci da monito, gli antichi sapori si mescolano ai nuovi. Si sentono e non c’è niente di più bello nel vedere i più giovani giocare a pallone. Lo hanno fatto disciplinatamente grazie all’iniziativa realizzata in questi giorni dall’Oratorio San Giuseppe: un torneo di calcio a tre nelle piazze della città vecchia. Si è partiti a largo San Gaetano, venerdì scorso, per replicare il cinque settembre a largo Fuggetti. Terzo appuntamento in salita San Martino. Venerdì l’epilogo in piazza Duomo. Ci si ritrova ogni volta alla stessa ora, alle 19, per dedicarsi allo sport che non necessita della tecnologia, ma solo della volontà di fare esperienza di condivisione. Di una palla e due porte mobili. Dopo le partite, al Centro San Gaetano, si fa festa. Come sempre, finito il gioco, si riprendono gli smartphone, per fare foto magari. Si gettano le basi per la convivenza pacifica nella Taranto impegnata in una complessa opera di riconversione a trecentosessanta gradi. Il futuro di quei ragazzi, degli abitanti dell’Isola, è legato a quello della stessa città vecchia.

L’evento è stato condiviso da Sparta Taras che ha scelto di operare proprio a Taranto vecchia con l’Oratorio San Giuseppe. La mission delle iniziative da loro messe in campo va al di là del gioco. La crescita dei calciatori in erba è infatti funzionale allo sviluppo armonico della persona, per fare in modo che i cittadini del domani siano protagonisti del loro territorio. Il calcio come palestra di vita. Lo sport come metafora dell’esistenza assimilabile ad una grande corsa a tappe. E poi magari, quando il divertimento si fa agonismo non esasperato, tra quei vicoli della parte antica della città può emergere un nuovo Antonio Cassano. Qualcuno che sia capace di mettere a frutto il proprio talento anziché sprecarlo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025