Congresso eucaristico nazionale

La domenica del Papa – Il Pane eucaristico

Il sogno di Francesco: “una Chiesa eucaristica” capace di essere accanto ai tanti Lazzaro che troviamo lungo le nostre strade, “asciugando le lacrime di chi soffre”

foto Siciliani-Gennari/Sir
26 Set 2022

di Fabio Zavattaro

Una porta, quasi semplice velo li separa. Fuori, sulla strada, c’è un uomo che tende la mano per fame, per miseria; che si accontenta di raccogliere le briciole che cadono dal tavolo dell’altro uomo “vestito di porpora e di bisso”. Fuori c’è Lazzaro è un mendicante “coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi … perfino i cani venivano a leccare le sue piaghe”, leggiamo il Luca. Nella casa abita un ricco mercante che l’evangelista indica solo con un aggettivo – “ricco” – perché, afferma il papa, “ha perduto il suo nome e la sua identità è data solo dai beni che possiede. Com’è triste anche oggi questa realtà, quando confondiamo quello che siamo con quello che abbiamo, quando giudichiamo le persone dalla ricchezza che hanno, dai titoli che esibiscono, dai ruoli che ricoprono o dalla marca del vestito che indossano. È la religione dell’avere e dell’apparire, che spesso domina la scena di questo mondo, ma alla fine ci lascia a mani vuote”.
È a Matera, la città del pane, papa Francesco, chiude il 27° Congresso eucaristico nazionale, e la sua riflessione sul brano di Luca, prende spunto dal Pane eucaristico, che “crea condivisione, rafforza i legami, ha gusto di comunione”. Il ricco della parabola pensa solo al proprio benessere, a soddisfare i suoi bisogni e godersi la vita: “soddisfatto di sé, ubriacato dal denaro, stordito dalla fiera delle vanità, nella sua vita non c’è posto per Dio perché egli adora solo sé stesso”. Non così Lazzaro, il nome significa “Dio aiuta”, il quale “pur nella sua condizione di povertà e di emarginazione, egli può conservare integra la sua dignità perché vive nella relazione con Dio” che è “la speranza incrollabile della sua vita”.
Francesco mette in guardia dall’adorare noi stessi, moriremmo “nell’asfissia del nostro piccolo io; se adoriamo le ricchezze di questo mondo, esse si impossessano di noi e ci rendono schiavi; se adoriamo il dio dell’apparenza e ci inebriamo nello spreco, prima o dopo la vita stessa ci chiederà il conto”. Mentre quando adoriamo il Signore Gesù “riceviamo uno sguardo nuovo anche sulla nostra vita”.
Il ricco del Vangelo non ascolta il grido silenzioso del povero alla sua porta. Solo alla fine della vita, all’inferno, leggiamo in Luca, vede Lazzaro accanto a Abramo al quale chiede di mandarlo “a intingere nell’acqua la punta del dito per bagnarmi la lingua”. Una goccia d’acqua come le briciole della ricca mensa. Abramo risponde: “tra noi e voi è stato fissato un grande abisso”, un muro invalicabile come la porta che li divideva nella vita.
Viene alla mente la notissima poesia di Totò – “a livella” – in cui il nobile marchese di Belluno e Treviso si lamenta perché vicino a lui è stato sepolto l’umile e povero netturbino; Totò fa rispondere il netturbino che dice: le pagliacciate delle differenze, delle distanze le fanno solo i vivi “nuje simmo serie… appartenimmo à morte”.
Una parabola – Lazzaro e il ricco epulone – che è ancora storia dei nostri giorni, afferma il vescovo di Roma: “le ingiustizie, le disparità, le risorse della terra distribuite in modo iniquo, i soprusi dei potenti nei confronti dei deboli, l’indifferenza verso il grido dei poveri, l’abisso che ogni giorno scaviamo generando emarginazione, non possono lasciarci indifferenti”. L’Eucaristia “è profezia di un mondo nuovo”, e la presenza di Gesù impegno “perché accada un’effettiva conversione”: dall’indifferenza alla compassione; dallo spreco alla condivisione, dall’egoismo all’amore, dall’individualismo alla fraternità”.
Il sogno di Francesco: “una Chiesa eucaristica” capace di essere accanto ai tanti Lazzaro che troviamo lungo le nostre strade, “asciugando le lacrime di chi soffre”. Una chiesa comunità che chiede pace in Ucraina, in Myanmar, da dove è giunto il grido di dolore dei bambini morti in una scuola bombardata – “si vede che è di moda bombardare le scuole oggi”. La guerra, dice il cardinale Matteo Zuppi salutando il papa, “brucia i campi di grano, toglie il pane e fa morire di fame, trasforma i fratelli in nemici. Quelli che hanno la tavola imbandita e mandano a fare la guerra i poveri”. Una chiesa, afferma ancora papa Francesco, capace di guardare ai migranti che “vanno accolti, accompagnati, promossi e integrati”. Una chiesa, quella in Italia, alla quale osa chiede “più nascite, più figli”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

L’allocuzione di mons. Ciro Miniero alla processione dei sacri Misteri

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero pronunciata dalla chiesa del Carmine, al passaggio del pellegrinaggio dei Misteri per i riti della Settimana santa tarantina.   «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, […]

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

Fotocronaca del Giovedì Santo

Con l’uscita della ‘prima posta’ dalla chiesa del Carmine hanno avuto inizio nel primo pomeriggio di Giovedì Santo i Riti tradizionali della Settimana Santa. Le coppie di confratelli si sono dirette agli artistici altari della reposizione (i cosiddetti ‘ sepolcri) nelle chiese del Borgo e della città vecchia per momenti di adorazione davanti al Santissimo […]
Hic et Nunc

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

L'allocuzione dell'arcivescovo Ciro Miniero per l'uscita dell'Addolorata

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero, dal pendio di San Domenico, all’uscita del pellegrinaggio dell’Addolorata per i riti della Settimana santa tarantina 2025. Carissimi fratelli e sorelle, saluto il padre spirituale, mons. Emanuele Ferro, e il priore della confraternita Maria Ss Addolorata e San Domenico, Giancarlo Roberti; le autorità civili e militari e soprattutto voi pellegrini […]

Maria Felicetti e quella nostalgia per i Riti declinata in poesia

Sarà presto contenuta in un’interessante pubblicazione la raccolta di toccanti poesie della tarantina Maria Felicetti sulla Settimana Santa tarantina e i suoi simboli tradizionali, portati in processione il Giovedì e il Venerdì Santo. Ormai da tanti anni residente in un comune dell’hinterland milanese, Buccinasco, e costretta a star lontano dalla sua città soprattutto nei giorni […]
Media
18 Apr 2025