Eventi in diocesi

A Pulsano, giovedì 18 convegno su dom Benedetto Calati

16 Apr 2024

di Angelo Diofano

Sarà dedicato al monaco camaldolese dom Benedetto Calati  il convegno che si terrà a Pulsano giovedì 18 aprile alle ore 17 nell’auditorium Nostra Signora di Lourdes (via Sant’Egidio), a cura della parrocchia Santa Maria La Nova, dell’associazione culturale La ‘Ngegna onlus, dell’istituto alberghiero Mediterraneo e del Comune di Pulsano. Dopo i saluti del sindaco Pietro D’Alfonso e del parroco don Franco Damasi, interverranno padre G. Innocenzo Gargano, monaco camaldolese e teologo, Salvatore Tomai, regista e documentarista, e Fernando Calati, latinista e grecista. Coordinerà la serata la presidente dell’associazione La ‘Ngegna, Maria Guglielmetti.

 

Dom Benedetto Calati nacque a Pulsano il 12 marzo 1914 ed entrò come novizio all’Eremo di Camaldoli l’11 luglio 1930 . Durante gli anni del Concilio Vaticano II  il monastero di S. Gregorio al Celio, del quale fu superiore, convogliò personalità religiose e civili quali Raniero La Valle, in quegli anni direttore del quotidiano L’Avvenire d’Italia, padre David Maria Turoldo, padre Ernesto BalducciMario GozziniGiancarlo Zizola facendo di dom Calati un osservatore e commentatore privilegiato dell’evento conciliare.
Nel 1969 egli fu eletto all’unanimità priore generale della Congregazione Camaldolese, carica che mantenne fino al 1987, attenendosi in modo particolare a quattro punti programmatici: l’attenzione costante alla Parola di Dio nell’impegno per la lectio divina e per l’omelia quotidiane; il primato della persona su ogni legge o consuetudine umana; la fedeltà alla preghiera comune; l’apertura alla gente, nel dialogo costante con chiunque si rivolge ai monaci e nell’apertura ecumenica. Inoltre dom Calati favorì i viaggi all’estero dei monaci, approfondì l’apertura ecumenica della Congregazione, iniziò i colloqui ebraico-cristiani e gli “incontri di Montegiove“. Queste e altre iniziative attuate durante il suo governo, in particolare lo sviluppo teologico-culturale dei monaci, fecero diventare Camaldoli (dove morì a il 21 novembre del 2000) un sinonimo di accoglienza per tutti nel rispetto delle convinzioni personali.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025