Serie tv

Il perimetro della giustizia

foto Sky original
17 Apr 2024

di Sergio Perugini

Luca Zingaretti lo ha detto chiaramente in conferenza stampa: “Non si tratta di un film di denuncia sulle carceri italiane. È un prison drama che ci permette di raccontare una realtà ‘costretta’, uno spazio limitato dove i conflitti tra le persone esplodono”. Parliamo della seconda stagione della serie “Il Re”, dopo il riscontro positivo della prima messa in onda nel 2022 con 8 episodi. La serie è una produzione Sky Original, The Apartment, Wildside e Zocotoco, alla regia c’è Giuseppe Gagliardi – tra i suoi lavori la trilogia su Tangentopoli “1992”, “1993” e “1994” (2015-19) e il crime “Non uccidere” (2015) –, protagonista è un ottimo Luca Zingaretti affiancato dalle valide Isabella Ragonese, Anna Bonaiuto e Barbora Bobulova. Entrano a far parte del cast: Thomas Trabacchi, Fabrizio Ferracane, Caterina Shulha e Stefano Dionisi. La serie si compone di 8 nuovi episodi rilasciati su Sky e Now dal 12 aprile.

Tutto è crollato come un castello di carte nel carcere San Michele. Il direttore Bruno Testori, noto per i suoi metodi poco ortodossi, è stato accusato dalla pm Laura Lombardo di spaccio, così perde l’incarico e finisce dietro le sbarre. Inizia una resa dei conti con i detenuti e al contempo un tentativo di riscatto per riabilitare il proprio nome e riprendersi il ruolo, il potere. Un gioco pericoloso dove entrano in scena anche i servizi segreti…

“Le pareti del San Michele – sottolinea il regista Gagliardi – si fanno sempre più strette per Bruno, un luogo che nella serie non è mai solo uno sfondo, ma una vera e propria struttura portante della trama, giacché influenza la vita dei personaggi. E anche lo stile narrativo. La macchina da presa si mette al servizio delle fragilità di Bruno, indaga il groviglio interiore dell’essere umano, prima che del personaggio”. A firmare il copione della serie “Il Re” sono Peppe Fiore, Alessandro Fabbri e Federico Gnesini. Il racconto si muove come sempre su un territorio scosceso, polarizzato tra bene e male, dove a ben vedere il male sembra possedere una forza attrattiva superiore. Bruno Testori è un uomo di giustizia che per ottenere i suoi obiettivi, regolare il piccolo mondo del San Michele, è disposto a tutto, anche a sconfinare nei territori dell’illegalità: se deve agire sporco, lo fa senza esitazione. E questo suo metodo così spregiudicato lo mette all’angolo, dietro le sbarre: lì il suo microcosmo ordinato salta e si ritrova in una giungla di sopraffazione. “Il Re. Stagione 2” conferma le sue tonalità cupe, claustrofobiche, tese a scandagliare paure e fragilità dell’umano. Bruno Testori è in cerca di riabilitazione e per riuscirci deve a sua volta dare scacco a un’altra persona, il magistrato Vittorio Mancuso (Thomas Trabacchi) accusato di omicidio e finito anche lui al San Michele. In ballo, a livello tematico, troviamo “salvezza”, verità e giustizia. Un intreccio fosco e sfidante anche dal punto di vista morale, difficile da dipanare per lo spettatore. Una serie di genere, di grande tensione, puntellata da violenza, con una buona qualità realizzativa e soprattutto interpretativa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Tv

Un mosaico di volti e storie di donne: Il treno dei bambini

Un mosaico di volti e storie di donne al cinema e su piattaforme. Donne che brillano per forza, resilienza e fragilità. Su Netflix le madri coraggio Antonietta e Derna nell’Italia della Ricostruzione, protagoniste del racconto di speranza “Il treno dei bambini”, diretto con eleganza da Cristina Comencini. A dare loro volto le ottime Serena Rossi […]

Dal 12 ottobre mons. Dario Edoardo Viganò torna su RaiUno con ‘Custodi della bellezza’

A partire da sabato 12 ottobre, mons. Dario Edoardo Viganò torna su Rai Uno a partire dalle 16.30, con un nuovo percorso dal titolo “Custodi della bellezza”, seconda parte del programma “A Sua Immagine”. Il programma – si legge in una nota – racconterà il rapporto tra spiritualità e arte, un binomio che da sempre […]

Emmy Awards ed. 76: trionfo per Disney+ con le serie “Shōgun” (18 statuette) e “The Bear” (11)

Seconda edizione degli Emmy Awards nel 2024. Coincidenza singolare, dovuta allo sciopero degli sceneggiatori e attori nel corso del 2023. L’edizione 75 dei cosiddetti Oscar della televisione si era svolta lo scorso gennaio. A distanza di nove mesi, nella notte tra il 15 e 16 settembre, a Los Angeles si è tenuta la 76a edizione degli […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025