Cep

Visita ad limina: le raccomandazioni di Francesco ai vescovi pugliesi

18 Apr 2024

di Angelo Diofano

Dopo la santa messa nella basilica di San Pietro presieduta da mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto, stamane, giovedì 18, nella biblioteca del Palazzo apostolico, Francesco ha ricevuto in udienza i vescovi pugliesi, momento centrale della visita ad limina, iniziata lunedì scorso.

 

 

Dopo rapide presentazioni personali, ci si è intrattenuti sulla situazione della realtà sociale pugliese e delle 19 Chiese particolari rappresentate, così come su quella della Chiesa universale nel suo insieme.

 

 

Immigrazione, accoglienza, prossimità, dialogo, ecologia integrale, custodia della casa comune, educazione, conversione missionaria, formazione, sinodo sono stati alcuni dei temi che più di altri sono stati affrontati negli interventi proposti dai vescovi a cui papa Francesco ha dato risposte significative, illuminanti e incoraggianti.

Il santo padre non ha mancato di rammentare la cura delle “quattro vicinanze”: quella a Dio, con la preghiera e l’ascolto della Parola; quella tra i vescovi, con la comunione collegiale; quella ai sacerdoti, da vivere come paternità e cura; infine quella al popolo di Dio, con l’ascolto in stile sinodale. Inoltre egli ha ricordato di stare di continuo con il proprio gregge per avere lo stesso odore delle “pecore affidate”: posizionandosi in avanti ad indicare la meta, mettendosi nel mezzo per condividere il cammino e stando dietro per cercare di non perdere nessuno.

Nel corso dell’udienza, durata un’ora e mezza circa, il pontefice ha raccomandato ai presenti affabilità e fermezza nel portare avanti i propri compiti, esortando ad accompagnare l’annuncio della gioia del Vangelo con il senso dell’umorismo. Per questo motivo egli ha raccomandato di ricorrere sempre, come lui fa da più di quarant’anni, alla ‘preghiera del buonumore’, attribuita a San Tommaso Moro.

Prima della benedizione finale, papa Francesco ha promesso ai vescovi che li avrebbe accompagnati con la preghiera, chiedendo anche di pregare per lui.

Momento conclusivo della giornata, l’incontro con il dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, che è stato introdotto  da mons. Fabio Ciollaro, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano.

Domani, venerdì 19, ultimo giorno della visita ad limina, dopo la celebrazione eucaristica a Villa Fatima, presieduta da mons. Giovanni Intini (arcivescovo di Brindisi-Ostuni), si svolgeranno gli incontri con il dicastero per gli istituti di vita consacrata (introduce mons. Franco Moscone, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo), il dicastero per la cultura e l’educazione (introduce il nostro arcivescovo mons. Ciro Miniero) e la Segreteria di Stato e la sezione rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali (introduce mons. Giuseppe Favale, vescovo di Conversano-Monopoli).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Cei

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]

Nel 12° anniversario dell′elezione di papa Francesco, il messaggio della Cei

“Nel letto del Gemelli una cattedra solida del suo magistero di unità e di carità”

I vescovi del CpC: “Evitare retorica bellicistica e tornare a parlare di pace”

I vescovi del Consiglio episcopale permanente della Cei hanno espresso “dolore per le violenze che insanguinano diversi angoli del Pianeta mettendo a rischio il futuro di tutti”. È quanto si legge nel comunicato finale della sessione svoltasi a Roma, dal 10 al 12 marzo. Rivolgendo il loro sguardo alla situazione internazionale, i presuli, con quanto […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025