Peregrinatio di San Cataldo

Venerdì 3, San Cataldo a Statte

02 Mag 2024

di Angelo Diofano

San Cataldo, patrono di Taranto, durante la peregrinatio nella nostra diocesi venerdì 3 maggio sarà a Statte, per la visita cui sono coinvolte le vicarie di Crispiano-Statte e di Martina Franca. L’appuntamento è nella Biopiazza alle ore 17 per la consegna del simulacro e delle reliquie da parte del Capitolo Metropolitano al commissario prefettizio Maria Luisa Ruocco e alle altre autorità civili, religiose e militari cittadine. Quindi, la  processione con il seguente ordine: Crocifisso, Associazione Marinai d’Italia, Rinnovamento nello Spirito, comitato San Michele, Azione Cattolica, Unitalsi, Anspi San Girolamo, Cammino neocatecumenale, Apostolato della preghiera, gruppo di preghiera San Pio, gruppo Ora di Gesù, ministranti, sacerdoti, reliquie e  statua di San Cataldo, autorità civili e militari, banda musicale, popolo di Dio. Questo l’itinerario: via Bainsizza, Corso Vittorio Emanuele, via Carso , Largo Lepanto con ingresso nella  chiesa madre Maria Ss. Del Rosario dove alle ore 18.30 sarà celebrata la santa messa solenne.
Al termine le reliquie e il simulacro partiranno per Montemesola

Così commenta il vicario foraneo don Luciano Matichecchia: “La visita della statua argentea e delle reliquie di San Cataldo per la nostre vicarie è un appuntamento importante innanzitutto dal punto di vista della fede perché serve a infervorare il cammino di fede delle nostre comunità unite a San Cataldo, patrono della nostra arcidiocesi oltre che della città capoluogo. L’avvenimento servirà ancor di più a rafforzare il legame con il magistero dell’arcivescovo e con le direttive che ha pensato per la nostra Chiesa, oltre che una conferma nella fede e nella carità, certamente prima di tutto. Dal punto di vista personale e della parrocchia di San Girolamo è anche un appuntamento, atteso, voluto e desiderato anche perché nel nostro territorio molti residenti sono tarantini che poi si sono trasferiti da noi, dalla grande devozione nei confronti di San Cataldo che senz’altro ne risulterà accresciuta. Penso che questa presenza sia molto utile per quanto riguarda la sinodalità “spicciola”, anche perché l’organizzazione dell’arrivo della statua e delle reliquie ha coinvolto non solo tutte le comunità parrocchiali locali ma anche tutte le associazioni e i movimenti cittadini, per cui è un evento lieto per tutti noi. Il simulacro di San Cataldo si presenta in atteggiamento benedicente e  penso che dovremmo chiedere proprio la sua benedizione  dal punto di vista sociale e politico, in quanto a Statte ci troviamo in prossimità delle votazioni per il nuovo consiglio comunale. Mi piace perciò pensare che San Cataldo possa donare alla nostra comunità una carezza per quanto riguarda la ricerca del bene comune, della solidarietà, della sussidiarietà, della vicinanza alle persone: come in fondo il santo vescovo irlandese ha sempre fatto venendo a Taranto come forestiero, impegnandosi per evangelizzare e per riportare in auge i costumi buoni nella vita comune che vengono evidenziati nel Vangelo. Questo è l’augurio che vogliamo fare a tutti. Infine siamo contenti anche perché avremo modo di incontrare l’arcivescovo mons. Ciro Miniero e questo ci dà tanta gioia e ci fa consapevoli di essere seguiti dalla sua paternità”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
02 Apr 2025