Diocesi

Il ‘mandato ai catechisti’ 2022-23 della diocesi di Taranto

foto G. Leva
13 Ott 2022

di Paolo Simonetti

“Assecondare nelle persone l’azione della grazia di Dio” con queste parole fratel Enzo Biemmi, dei Fratelli della Sacra Famiglia, ha descritto il compito della catechesi oggi durante la sua relazione tenuta al convegno catechistico diocesano di Taranto, svoltosi il 12 ottobre 2022, nella Concattedrale.

Il convegno annuale, dopo l’incontro con i coordinatori del 27 settembre scorso, ci permette di vivere ancora una volta la gioia dell’incontro e di attivare percorsi virtuosi per l’annuncio della fede nella nostra Chiesa diocesana. La presenza di fratel Enzo Biemmi che da anni accompagna numerosi progetti ed iniziative di formazione a livello europeo e italiano, ha dato all’iniziativa del nostro Ufficio catechistico un ampio respiro e un sicuro spessore formativo. Da decenni ormai lo stesso fratel Enzo collabora anche con l’Istituto pastorale pugliese, organo della Conferenza episcopale pugliese, con diversi progetti (IBF: Itinerario Biennale di Formazione, il “Secondo Annuncio” e, attualmente, l’iniziativa rivolta alle Chiese di Puglia riguardo la realtà della parrocchia).

I numerosi catechisti presenti hanno percorso insieme al relatore un viaggio nel tempo dal sapore ricco di memoria e profezia, chiedendosi qual era e quale sarà la situazione dei cristiani rispetto alle numerose sfide che riguardano l’annuncio della fede. Viviamo una transizione complessa, ha affermato fratel Enzo, la catechesi è chiamata a riformularsi, a stare nel cambiamento. Non è semplice assumere una mentalità missionaria, bisogna cogliere dalla realtà le possibilità di annuncio e di generazione alla fede.

Il convegno è stata anche l’occasione per vivere insieme il Mandato ai catechisti. Alla presenza del vicario generale, monsignor Alessandro Greco, i catechisti hanno rinnovato con entusiasmo il proprio impegno nelle comunità parrocchiali.

Don Lucangelo De Cantis, direttore dell’Ufficio catechistico, ha incoraggiato tutti i presenti a non sentirsi soli, a vincere le resistenze aprendosi con coraggio alla voce dello Spirito.

Nelle prossime settimane avranno inizio gli incontri vicariali che saranno l’occasione per ampliare la riflessione iniziata con fratel Enzo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

Fotocronaca del Giovedì Santo

Con l’uscita della ‘prima posta’ dalla chiesa del Carmine hanno avuto inizio nel primo pomeriggio di Giovedì Santo i Riti tradizionali della Settimana Santa. Le coppie di confratelli si sono dirette agli artistici altari della reposizione (i cosiddetti ‘ sepolcri) nelle chiese del Borgo e della città vecchia per momenti di adorazione davanti al Santissimo […]

Fotocronaca del Venerdì Santo

Una giornata inaspettatamente più che primaverile ha caratterizzato il pellegrinaggio dell’Addolorata per le vie del Borgo, giunta attorno alle ore 10.30  all’istituto Maria Immacolata per la sosta. Attorno alle ore 11.30 è iniziato per via D’Aquino il rientro in San Domenico dove ha avuto luogo l’Azione liturgica del Venerdì Santo. Un paio di ore dopo […]
Hic et Nunc

Le processioni di Gesù Risorto

La Settimana Santa non si chiude con il lutto del Venerdì Santo ma con la gioia della Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione di Nostro Signore. In diocesi si conservano ancora alcune delle processioni di Gesù Risorto, che ovviamente non hanno il seguito di quelle del Venerdì Santo, ma che servono a ricordare, nel segno […]

L'allocuzione dell'arcivescovo Ciro Miniero per l'uscita dell'Addolorata

Pubblichiamo l’allocuzione dell’arcivescovo Ciro Miniero, dal pendio di San Domenico, all’uscita del pellegrinaggio dell’Addolorata per i riti della Settimana santa tarantina 2025. Carissimi fratelli e sorelle, saluto il padre spirituale, mons. Emanuele Ferro, e il priore della confraternita Maria Ss Addolorata e San Domenico, Giancarlo Roberti; le autorità civili e militari e soprattutto voi pellegrini […]

Maria Felicetti e quella nostalgia per i Riti declinata in poesia

Sarà presto contenuta in un’interessante pubblicazione la raccolta di toccanti poesie della tarantina Maria Felicetti sulla Settimana Santa tarantina e i suoi simboli tradizionali, portati in processione il Giovedì e il Venerdì Santo. Ormai da tanti anni residente in un comune dell’hinterland milanese, Buccinasco, e costretta a star lontano dalla sua città soprattutto nei giorni […]
Media
18 Apr 2025