Associazionismo cattolico

“Testimoni di tutte le cose da lui compiute”

L’Azione cattolica diocesana alla XVIII assemblea nazionale che sarà ricordata per la grande novità della partecipazione dei ragazzi dell’Acr

03 Mag 2024

di Cosimo Spezio

Dal pomeriggio di giovedì 25 aprile alla mattinata di domenica 28 aprile si è svolta alla Fraterna Domus in Sacrofano (Roma) la XVIII assemblea nazionale dell’Azione Cattolica italiana.
Pur essendo un’associazione laicale con oltre 150 anni di storia, la numerazione delle assemblee nazionali viene considerata a partire dall’approvazione del nuovo statuto post-conciliare del 1969.

Accompagnati dall’assistente unitario in qualità di uditore, dalla nostra diocesi hanno partecipato in qualità di delegati la presidente, il vicepresidente per gli adulti, il vicepresidente per i giovani, la responsabile dell’Acr e una rappresentante dell’equipe diocesana dei ragazzi dell’Acr.

Dopo l’emozionante incontro con Francesco in piazza San Pietro del 25 aprile “A braccia aperte”, l’associazione tutta si è radunata per soffermarsi a riflettere attraverso la relazione del presidente uscente sul triennio appena concluso e tracciare le linee programmatiche per il triennio appena cominciato. Scanditi dalle stimolanti riflessioni durante le celebrazioni da parte dei cardinali Parolin, Farrell, Semeraro e Zuppi, i lavori hanno riguardato la discussione ed approvazione del documento assembleare, la cui bozza è stata redatta a partire dalle indicazioni raccolte dai territori nell’ultimo anno. Si tratta di un testo segnato da alcune scelte di fondo indicate in 5 capitoli: persone e comunità, comunione e responsabilità, formazione e scultura, spiritualità e sinodalità, alcune questioni emergenti. Questo testo sarà recepito dal neoeletto Consiglio nazionale per tracciare i prossimi orientamenti triennali.

La grande novità di questa assemblea è stata l’attiva partecipazione dei ragazzi dell’Acr (Azione cattolica ragazzi). Anche loro sono stati coinvolti nei lavori sul documento assembleare e hanno proposto i propri emendamenti, esprimendo il proprio punto di vista originale sull’associazione di cui sono sia presente che futuro. “Ci hanno chiesto cosa volessimo migliorare dell’Ac – commenta la piccola Rachele -. Mentre scrivevamo, io mi sentivo ‘grande’ e ascoltata. Quando ho scoperto che l’Assemblea aveva approvato l’emendamento presentato dal mio gruppo sono stata molto contenta, perché è bellissimo sapere che quello che hanno scritto dei ragazzi è stato apprezzato da giovani e adulti. Per noi fa molto sapere che i nostri pensieri siano ascoltati nonostante la nostra età e la poca esperienza”. È stato determinante, allora, questo contributo affinché l’associazione sia davvero a misura di tutte le sue componenti (ragazzi, giovani e adulti).

Nel corso dell’evento non sono mancati momenti di gioia vera, come l’annuncio da parte del card. Marcello Semeraro (prefetto del dicastero per le cause dei santi) della prossima canonizzazione del beato Piergiorgio Frassati. Ci sono stati anche momenti di approfondimento, come la serata in preparazione alla 50° Settimana sociale dei cattolici in Italia e la serata organizzata con l’Agenzia italiana per la Gioventù sulle opportunità riservate ai giovani dall’Unione europea.

L’Assemblea nazionale, infine, è stata un’occasione per l’associazione laicale più grande del Paese per (ri)scoprirsi una grande famiglia e, ponendosi sul solco tracciato dal Cammino sinodale della Chiesa italiana, mettersi in ascolto delle proprie comunità territoriali. L’Azione Cattolica è ormai pronta a mettersi alle spalle un periodo difficile per provare a “leggere i segni dei tempi” con rinnovato entusiasmo in questo tempo che ci è dato vivere.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Domenica 6, la presentazione di un libro su don Giussani

Curato da Davide Prosperi, sarà oggetto di conversazione tra l'avv. Cesare Pozzoli, e l'arcivescovo emerito, mons. Filippo Santoro

Via Crucis della Don Bosco per le vie della parrocchia

Venerdì 4  aprile alle ore 19.30 i salesiani della parrocchia di San Giovanni Bosco terranno la Via crucis per le vie del territorio parrocchiale. Questo l’itinerario: via Capitanata, via Calabria, via Pio XII, via Umbria, via Emilia, via Marche, corso Italia, via Giovan Giovine, via Vaccarella, via Maturi, via Plinio, via Poliziotti, via Calabria, via […]

Storie di re e profeti: esercizi spirituali alla Santa Maria La Nova

La parrocchia di Santa Maria La Nova a Pulsano (parroco, don Davide Errico) terrà gli esercizi spirituali parrocchiali sul tema ‘Storie di re e profeti’ da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, guidati da padre Franco Guida, gesuita.  Le giornate inizieranno alle ore 7 con la santa messa, proseguendo con l’adorazione al Santissimo Sacramento fino alle ore […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
06 Apr 2025