Regina caeli

La domenica del Papa – Vi ho chiamato amici

06 Mag 2024

di Fabio Zavattaro

Non più servi ma amici. È Giovanni che nel suo Vangelo evidenzia, con questa frase, l’amore di Gesù verso i suoi discepoli; di più, è proprio l’amore che nasce da Dio che deve presiedere i rapporti tra i discepoli. Siamo ancora nel Cenacolo e Gesù si rivolge con queste parole ai suoi: “che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi”.
È il grande comandamento dell’amore, che non chiede nulla in cambio e che anzi arriva prima di ogni e qualsiasi richiesta. Spesso noi guardiamo ai dieci comandamenti, parliamo di tavole della legge, e, come diceva papa Benedetto XVI, li paragoniamo a tanti “no”, a tanti limiti che dobbiamo osservare. Ma ecco le parole ci indicano che il vero principio che anima la legge è l’amore, perché Gesù è venuto sulla terra per cercare e salvare ciò che era perduto, per dare la vita – afferma padre Davide Maria Turoldo – a ciò che non aveva più vita; è un Dio che si fa mendicante, mendicante di amore.
Tutto ciò che ha detto, fatto, vissuto rientra nella sfera dell’amore, in Gesù. Amare significa cercare i malati e guarirli, avere per amici peccatori, la samaritana, gente lontana, nemica, rifiutata. Dio è amore, scriveva Benedetto XVI nella sua enciclica Deus caritas est, “e chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui”. Parole, si legge ancora nel testo, che “esprimono con chiarezza il centro della fede cristiana: l’immagine cristiana di Dio e anche la conseguente immagine dell’uomo e del suo cammino”. Un messaggio “di grande attualità e di significato molto concreto”, scriveva ancora Benedetto, “in un mondo in cui al nome di Dio viene a volte collegata la vendetta o perfino il dovere dell’odio e della violenza”.
Non più servi ma amici. È vero nella Bibbia, lo ricorda al Regina caeli papa Francesco, ci sono servi “speciali” ai quali “affida missioni importanti”: Mosè, re Davide, il profeta Elia. E anche il papa tra le sue qualifiche ha anche quella di “servo dei servi di Dio”. In proposito, c’è un aneddoto che appartiene alla vita di Giovanni XXIII. Andando a trovare un sacerdote al Santo Spirito, venne accolto da una suora che così si presentò: sono la madre superiora dello Spirito Santo. Roncalli rispose: “Beata lei, che carriera. Io sono solo il servo dei servi di Dio”.
Amci, dunque. Perché a Gesù, afferma papa Francesco al Regina caeli, “per dire chi siamo noi per lui, ci vuole di più, qualcosa di più grande, che va al di là dei beni e degli stessi progetti: ci vuole l’amicizia”. Un’esperienza che facciamo sin da bambini ricorda il vescovo di Roma; agli amici confidiamo segreti, offriamo lealtà, condividiamo soddisfazioni e preoccupazioni, e da vecchi “condividiamo i ricordi, le considerazioni e i silenzi di lunghe giornate”.
Amico è colui che incontro lungo la mia strada e che mi interpella con il suo volto, la sua storia; è colui che mi spinge a uscire dalle mie sicurezze, e a fare un pezzo di strada insieme. A Firenze, al convegno della Chiesa italiana, Francesco diceva ai delegati: “uscite per le strade e andate ai crocicchi: tutti quelli che troverete, chiamateli, nessuno escluso. Soprattutto accompagnate chi è rimasto al bordo della strada, zoppi, storpi, ciechi, sordi. Dovunque voi siate, non costruite mai muri né frontiere, ma piazze e ospedali da campo”.
L’amicizia, così le parole del Regina caeli, “non è frutto di calcolo, e neanche di costrizione: nasce spontaneamente quando riconosciamo nell’altro qualcosa di noi”. L’amicizia vera “non viene meno neanche di fronte al tradimento; per i suoi amici Gesù ha dato la vita anche se non è stato compreso: Giuda lo ha tradito con un bacio – “amico per questo sei qui” – e Pietro lo ha rinnegato tre volte. “Un vero amico non ti abbandona nemmeno quando sbagli: ti corregge, magari ti rimprovera, ma ti perdona e non ti abbandona”, afferma ancora Francesco.
Nelle parole dopo il Regina caeli, gli auguri per le Chiese ortodosse che celebrano la Pasqua: il Signore risorto “conforti quelle che sono nella prova”; e preghiere per l’Ucraina, per la Palestina e Israele: “che ci sia la pace, affinché il dialogo si rafforzi e porti buoni frutti. No alla guerra, sì al dialogo”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025