Diocesi

Festa patronale di San Cataldo, il programma di martedì 7 maggio

06 Mag 2024

di Angelo Diofano

È stato reso noto il programma delle celebrazioni in basilica e delle manifestazioni civili di martedì 7 maggio per la ricorrenza del santo patrono, San Cataldo.

Alle ore 18, santa messa presieduta da mons. Alessandro Greco, vicario episcopale delegato ad omnia, con la partecipazione dei presbiteri che celebrano il LX, L, XXV, X, V e I anniversario di ordinazione presbiterale e delle vicarie di Taranto Nord, Taranto Sud, Taranto Orientale I, Taranto Orientale II, Taranto Paolo VI, Taranto Talsano.

Alle ore 19, adorazione eucaristica animata da “L’Ora di Gesù”, presieduta da mons. Pasquale Morelli.

Alle ore 20.30, celebrazione eucaristica presieduta da mons. Luigi Romanazzi con il movimento di Comunione e Liberazione.

 

Giornata cataldiana della scuola

Il Comitato festeggiamenti di San Cataldo d’intesa con l’Ufficio scolastico provinciale propone per la Giornata cataldiana della scuola due eventi. Il primo rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e il secondo per le quarte e le quinte classi degli istituti di secondo grado.

Il primo evento prevede il convegno internazionale di studi dal titolo “Intelligenti o artificiali?” che si terrà nella basilica Cattedrale di San Cataldo, la cui partecipazione è riservata a 5 studenti per ogni quarta quinta classe degli Istituti superiori. Questo il programma: ore 9, registrazioni; ore 9.30, i saluti dell’arcivescovo mons. Ciro Minieroarcivescovo di Taranto; la dott.ssa Marina Luzzi, direttrice di Radio Cittadella, introdurrà i lavori, moderati da mons. Emanuele Ferroparroco della basilica cattedrale.

Questi i temi degli interventi: “Restare umani al tempo dell’intelligenza artificiale” (Massimiliano Padula, docente Pontificia Università Lateranense); “L’intelligenza artificiale generativa (Tommaso Di Noia, docente di Intelligenza artificiale, Politecnico di Bari); “L’Intelligenza artificiale, il lavoro e le persone al centro” (Diego Pisa, ceo Teleperformance Italy Group, Roma/Taranto); “L’Intelligenza artificiale e l’arte” (Nicholas Caporusso, docente di Human-Computer Interaction, Northern Kentucky University-Usa); “L’Intelligenza artificiale e lo sport” (Mounir Zok, CEO & Founder N3XT Sports, Valencia-Spagna).

Esperienze immersive: “Caso di studio: Alla scoperta del Metaverso” (Paolo Sabatino, ceo & Founder Errepi Net e Extesa, Taranto); “Caso di studio: V.O.I.C.E. First” (Vincenzo Giliberti, direttore innovazione digitale, Teleperformance Italy Group, Taranto).

 Alle ore 12:45 conclusione dei lavori.

I gruppi classe, per una restituzione di quanto appreso nel convegno, potranno produrre un elaborato, in qualsiasi forma, dal tema “Dove vedresti applicata l’Intelligenza artificiale nella tua scuola e, più in generale, nell’organizzazione della didattica?”. Gli elaborati vanno inviati entro il 13 maggio  alla mail comitatosancataldo@diocesi.taranto.it indicando nell’oggetto: Giornata cataldiana della scuola 2024. Tra i partecipanti, saranno premiati due elaborati valutati da una giuria di esperti.  I premi consistono in due esperienze immersive che saranno condotte in orario scolastico  dal ceo Paolo Sabatino della Errepi Net e Extesa di Taranto, e da Vincenzo Giliberti, direttore Innovazione Digitale, di Teleperformance Group, sede di Taranto.

 

Testimoni di Pace

Il secondo evento, dal titolo “Testimoni di Pace” è riservato alle scuole primarie e secondaria di primo grado prendendo spunto da questo testo: I bambini sono le principali vittime dei conflitti, come più volte denunciato da papa Francesco. «Mai la guerra! – dice il Papa –. Pensate soprattutto ai bambini, ai quali si toglie la speranza di una vita degna: bambini morti, feriti, orfani; bambini che hanno come giocattoli residui bellici… In nome di Dio, fermatevi!». E rispondendo alla domanda posta da una piccola vietnamita, Kim Ngan, durante un’udienza: «Perché i grandi dovrebbero ascoltare noi che siamo piccoli», l’esportazione del Pontefice affinché i bambini si facciano sentire, perché «la vostra voce e necessaria, voi siete messaggeri di pace». E i grandi devono «ascoltare il vostro messaggio».

Questa la pista per la riflessione: Come immaginate i bambini e ragazzi, come voi, coinvolti nella guerra? Realizzate delle immagini per raffigurare le parole della guerra e della pace. Realizzate immagini che possano promuovere la pace. 

Su questo, alle classi è richiesto uno storytelling fotografico così articolato: 10 foto accompagnate da un testo descrittivo di max 1000 battute. Gli studenti possono esprimere la creatività diventando protagonisti delle foto stesse oppure utilizzare la forma creativa che riterranno più congeniale. Ogni foto deve avere un formato 20x30cm (A4) con una risoluzione di 300 dpi. 

 Entro il 10 maggio gli elaborati vanno inviati a: comitatosancataldo@diocesi.taranto.it

indicando nell’oggetto: Giornata Cataldiana della scuola 2024.
La giuria è composta da: mons.Emanuele Ferro, Raimondo Musolino, Augusto Ressa, don Francesco Simone, Elena Modio, Marina Luzzi, Miriam Putignano.

Le foto faranno parte di un archivio digitale del Comitato di San Cataldo e saranno presi in considerazione solo i lavori accompagnati da relativa liberatoria che si allega. 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025