Il Talsano ritrova il ‘Renzino Paradiso’ per tornare alla vittoria

16 Nov 2021

di Paolo Arrivo

Assistere a una partita di calcio della categoria Promozione è fare un salto negli anni pre-Covid e pre-social. Quando i calciatori in erba giocavano a pallone per puro piacere, passando dalla strada ai campetti di terra battuta o in sintetico, seguiti settimanalmente dai loro parenti, amici e genitori. Supporter, quest’ultimi, fin troppo calorosi… Lì dove i più promettenti sognano di diventare campioni, quell’odore di terra, un mix di fatica e passione, finisce con l’impossessarsi di ogni spettatore. Anche di chi si trova allo stadio “Renzino Paradiso” al quartiere Tramontone. Un campo benedetto per il Talsano Taranto, che nell’ultimo match casalingo si era sbarazzato del Novoli per 4-1: la formazione biancoverde aveva dimostrato di essere un gruppo che gioca da squadra; che possiede tecnica ed individualità buone. L’ottima prestazione non è stata replicata a Tricase purtroppo. Inatteso il ko, a spezzare la striscia di quattro risultati positivi consecutivi, arrivato dopo il goal illusorio di Franco nei primissimi minuti di gioco. Era stato Bonaventura a pareggiare i conti su calcio di rigore; l’Atletico Tricase ha poi steso il Talsano grazie alla doppietta di D’Amico nella ripresa.

In classifica, a trazione salentina, nel girone B della Promozione (conduce il Gallipoli a quota 27 punti, seguito da Taurisano e Leverano), il Talsano è sceso al quarto posto. Gli uomini allenati da Giacomo Pettinicchio proveranno a riscattarsi questa domenica facendo ritorno allo stadio Renzino Paradiso. Avversario il Capo Di Leuca, che, al pari dei biancoverdi, avranno fame di vittoria. Se non maggiore, perché reduci dalla pesante sconfitta interna inflitta dalla capolista Gallipoli per 5-0. Per il Talsano l’imperativo categorico è non ripetere gli ultimi errori. Come quello che, domenica scorsa, ha causato il rigore. La squadra c’è e lo ha dimostrato nella seconda frazione di gioco creando diverse occasioni – mettere il turbo nella ripresa sembra essere una caratteristica della stessa formazione. Stavolta, però, è mancato il cinismo, la capacità di concretizzare facendo goal. Non la propensione a salire di ritmo alzando il livello di gioco. La sconfitta ad ogni modo, per ammissione dello stesso tecnico tarantino, fa sempre riflettere e crescere, guardando al breve e medio termine. Il cammino del Talsano in questo campionato è senz’altro positivo. Al netto dell’ultima prestazione, più sfortunata che sottotono: la legge del calcio vuole che chi attacca rischia, poi, di prendere goal. Contro Capo Di Leuca sarà fondamentale non ripetere gli errori. Non sottovalutare l’avversario che, sebbene si trovi in zona playout (al terzultimo posto, in coabitazione col Melendugno), potrebbe rendersi pericoloso. La società presieduta da Gianluigi Palmisano può mirare al salto di categoria, a fine stagione. Perché ha un grande allenatore. E un collettivo capace di regalare grandi soddisfazioni ai suoi fedeli tifosi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell'organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista Statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dalla “Associazione Armonie di Primavera” con la direzione artistica della professoressa Palma di Gaetano, prevede anche un ”open Concert” affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’Istituto […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025