Migrantes

Per la Pentecoste, Festa dei popoli in concattedrale

15 Mag 2024

di Angelo Diofano

Si svolgerà domenica 19 maggio, solennità di Pentecoste, alle ore 16,30  in  concattedrale la ventesima edizione della Festa dei popoli organizzata dall’ufficio diocesano Migrantes in collaborazione con  Stella Maris-Apostolato del mare, Caritas diocesana, missionari saveriani e quelli della Consolata, parrocchie, scuole, associazioni e Centro servizi per il volontariato. L’annuale iniziativa avrà come  titolo “Dio cammina con il suo popolo”, dal messaggio del papa per la 110.ma Giornata mondiale del migrante e del profugo.

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la santa messa concelebrata con i sacerdoti delle diverse nazionalità e si pregherà nelle varie lingue  per un momento di grande fratellanza e di integrazione.

Seguiranno sul sagrato momenti di interscambio culturali che daranno possibilità d’incontro tra le comunità di diversa nazionalità e con tutti i centri della diocesi, con la partecipazione degli sbandieratori di Oria, che offriranno “pillole” di cultura medievale.

Alla Festa dei popoli parteciperanno le comunità etniche presenti in diocesi con i loro costumi tradizionali. Anche quest’anno saranno presenti i profughi ucraini fuggiti dalla guerra con il desiderio di pace per le loro famiglie e la loro terra, con un pensiero ai connazionali ritornati in patria, pur consapevoli che le loro case ma anche le città intere sono state rase al suolo dai bombardamenti.

L’annuale appuntamento compendia inoltre gli incontri giornalieri dello ‘Sportello immigrazione itinerante’ con tutte le comunità etniche in diocesi nei loro abituali luoghi di ritrovo e costituirà anche occasione per far conoscere gli interventi in favore delle donne in difficoltà.

Papa Francesco ci suggerisce che ‘Il nostro cuore si apra a tutti i popoli della Terra…per stringere legami di unità, di progetti comuni, di speranze condivise… Sognare come una unica umanità’. E oggi più che mai – spiega il direttore di Migrantes, Marisa Metrangolo – siamo chiamati a costruire una cittadinanza mondiale dove nessuno si senta straniero. Il rispetto delle culture e dei popoli che ci prefiggiamo trova fondamento nel dialogo e nella pace, in un momento così drammatico nel cuore dell’Europa cristiana Vogliamo essere vicino al popolo ucraino, a quello palestinese, a quello israeliano e tutti i popoli africani e asiatici che tutti insieme invocano la fine delle guerre nel mondo. Sarà un occasione per far sentire la voce diretta dei popoli ed insieme pregheremo Dio per la pace”.

Attività pastorali dell’ufficio diocesano Migrantes

Oltre alla Festa dei popoli, queste sono le attività pastorali della Migrantes diocesana:

Sportello itinerante immigrati, soprattutto per donne in difficoltà, nei luoghi d’incontro degli immigrati., con supporto umano, spirituale, sociale e legale

Centro d’ascolto Migrantes nelle parrocchie tarantine Madonna delle Grazie, concattedrale, Sant’Egidio

Convegno diocesano Migrantes, 3a settimana novembre

Giornata del Marittimo, 25 giugno

Giornata del mare, seconda domenica di luglio

Giornata mondiale del migrante e rifugiato, ultima domenica di settembre

Ritiri spirituali in Avvento e Quaresima di Apostolato del mare, Migrantes e Ufficio missionario

Incontri missionari tra le roulotte dei circensi, lunaparkisti e camminanti con catechesi, benedizione delle case/roulottes e celebrazioni eucaristiche

Incontri con rom e sinti

Incontri di attività e preghiera con le ucraine

Incontri con i profughi nei Centri di accoglienza in collaborazione con i missionari saveriani

Incontri formativi bimensili per operatori e collaboratori Migrantes parrocchiali

Sante messe in lingua: i Polacchi partecipano nelle parrocchie di appartenenza; per lo Sri Lanka, due domeniche al mese nella chiesa Madonna delle Grazie (ore 9 oppure alle ore 16.30)

Sante messe ortodosse: chiesa San Lorenzo, 2. e 4. domenica del mese, ore 9; rumeni di rito ortodosso: chiesa via Minniti 4, 1.a  e 3.a domenica, ore 10,30; Paesi dell’Est (georgiani): chiesa Santa Maria di Costantinopoli, ultimo venerdì del mese, ore 11

Apostolato del mare Stella Maris-Centro di accoglienza marittimi: missioni a bordo tra gli equipaggi delle navi mercantili con celebrazioni delle sante messe in lingua inglese ed incontri spirituali e sociali con il cappellano e volontari; per Pasqua e Natale, santa messa in inglese con saluto dell’arcivescovo agli equipaggi di tutte le navi presenti nel porto tramite i canali dell’Avvisatore marittimo; Via Crucis al porto per le realtà marittime; giornata di preghiera interreligiosa, 1. martedì del mese nella sede della Stella Maris; collaborazione con il comitato territoriale di welfare per la gente di mare (Autorità di Sistema portuale del Mar Jonio, Capitaneria di Porto, ITF – Sindacato internazionale dei marittimi, Raccomar delle agenzie portuali, Comune e Provincia).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Via Crucis della Don Bosco per le vie della parrocchia

Venerdì 4  aprile alle ore 19.30 i salesiani della parrocchia di San Giovanni Bosco terranno la Via crucis per le vie del territorio parrocchiale. Questo l’itinerario: via Capitanata, via Calabria, via Pio XII, via Umbria, via Emilia, via Marche, corso Italia, via Giovan Giovine, via Vaccarella, via Maturi, via Plinio, via Poliziotti, via Calabria, via […]

Storie di re e profeti: esercizi spirituali alla Santa Maria La Nova

La parrocchia di Santa Maria La Nova a Pulsano (parroco, don Davide Errico) terrà gli esercizi spirituali parrocchiali sul tema ‘Storie di re e profeti’ da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, guidati da padre Franco Guida, gesuita.  Le giornate inizieranno alle ore 7 con la santa messa, proseguendo con l’adorazione al Santissimo Sacramento fino alle ore […]

Al Tarentum ‘Sorella Ombra’, lo spettacolo ispirato al Cantico delle creature

Dopo il successo registrato al teatro Abeliano di Bari, approda a Taranto ‘Fratello Sole e Sorella Ombra’, lo spettacolo promosso dai frati minori di Puglia e Molise, dai frati minori di Lecce e da Oikos Mediterraneo, in occasione dell’ottavo centenario del ‘Cantico di frate sole’. L’appuntamento è per lunedì 7 aprile alle ore 19.30 al […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025