Filtra per rubrica:

Letteratura

Mara Venuto ospite del 26° Festival letterario “Ditët e Naimit” in Macedonia e Kosovo

Mara Venuto, poeta e drammaturga tarantina, sarà ospite in Macedonia e Kosovo dello storico Festival letterario internazionale “Ditët e Naimit”, giunto alla 26^ edizione. Poeta pubblicata in sette lingue e premiata a livello nazionale e internazionale, Venuto è anche nota come autrice teatrale, in particolare per opere di stampo civile, e per la sua attività […]

“Cara Scuola ti scrivo…”, il libro di Marco Pappalardo nel solco della 'Lettera' di don Milani

Pubblicato il libro di Marco Pappalardo “Cara Scuola ti scrivo… L’attualità di ‘Lettera a una professoressa’” (Edizioni San Paolo). Un testo a più di cinquant’anni dalla pubblicazione di “Lettera a una professoressa”, il libro scritto dagli alunni di don Milani nella scuola di Barbiana. Docente di lettere all’I.S. Majorana-Arcoleo di Caltagirone e direttore dell’Ufficio per la […]

Eroi di tutti i giorni

Un lavoro che, partendo dalla figura di Paolo di Tarso, suggerisce a tutti la sfida del cambiamento. È il debutto editoriale di p. Antonio Cassano, monaco benedettino dell’Abbazia Madonna della Scala di Noci, e di Maria Grazia Costantino, insegnante di materie letterarie, che hanno proposto il loro libro “Da Saulo di Tarso a Paolo Apostolo. […]

“Una città in poesia”, un salutare incontro per dare sostanza alla memoria di tanti poeti

L’abbiamo definita “città dei poeti” e non sbagliavamo parlando di Taranto. E non solo perché vi sono nati o vissuti alcuni dei maggiori poeti italiani a partire dagli inizi del XX secolo, che sono ormai storicizzati e universalmente noti, ma perché accanto a loro hanno vissuto o operato molti altri poeti che con impegno, serietà […]

“Una città in poesia”, incontro con gli autori di Taranto nel cortile del collettivo “Le Onde”

Giovedì 25 agosto, ore 19,30, nella Corte interna del Collettivo Le Onde, via Acclavio 88, a Taranto, è in programma: “Una città in poesia”, incontro che verterà sul volume di Silvano Trevisani “Taranto città della poesia”, ma che avrà come protagonisti i poeti viventi che sono presenti nella raccolta, e alcuni testimoni, familiari di poeti […]

È Mariangela Tarì la vincitrice del premio letterario “Pontremoli – Città del libro e della famiglia”

È la tarantina Mariangela Tarì con “Il precipizio dell’amore” (Ed. Mondadori) la vincitrice della prima edizione del Premio letterario “Pontremoli – Città del libro e della famiglia”, nato su iniziativa del Forum delle associazioni familiari e del Comune di Pontremoli, in collaborazione con la Fondazione “Città del Libro”. “Dedico questo premio a tutti i caregiver […]

Si conclude giovedì in biblioteca il progetto Sulle orme di Alda Merini, curato da Trevisani

Si avvia a conclusione il progetto culturale: “Sulle orme di Alda Merini”, promosso e avviato nel maggio 2021 dal Comune di Taranto, su proposta di Carmen Galluzzo Motolese, e curato dal giornalista e scrittore Silvano Trevisani. Giovedì 12 maggio alle ore 18, negli spazi della Biblioteca civica “Acclavio” si svolgerà il quarto e ultimo incontro, […]

Sesta edizione del premio "Alessandro Leogrande": vincono Maurizi e Furlanetto

La giornalista Stefania Maurizi con “Il potere segreto. Perché vogliono distuggere Julian Assange e Wikileaks”, edito da Chiarelettere, ha vinto la VI edizione del premio Alessandro Leogrande, dedicato alla narrazione d’inchiesta. Il riconoscimento è promosso dai Presìdi del libro di Puglia, associazione che da vent’anni si dedica, con la compartecipazione della Regione, alla promozione della […]

Salone del libro 2022: tre eventi dedicati a Dietrich Bonhoeffer, Oscar Romero e Sophie Scholl

Per il Salone di Torino 2022, Uelci  (Unione editori e librai cattolici italiani, sigla che rappresenta 53 marchi editoriali e 69 librerie in tutt’Italia) e la diocesi di Torino hanno organizzato in sinergia tre eventi con altrettanti dialoghi fra personalità di alto profilo per concretizzare il titolo “Cuori selvaggi”, con l’idea di raccontare alcune grandi […]

Ministerialità, l’ultimo lavoro di Simone Spada

Nella serata di giovedì 21, nella chiesa San Nunzio Sulprizio a Taranto, è stato presentato l’ultimo libro di Simone Spada, ‘Ministerialità – la mia vita’ insieme all’incontro in preparazione all’ordinazione diaconale di Cosimo Porcelli (la cui intervista sarà pubblicata nella sezione ‘Ecclesia), prevista per sabato 23 aprile, alle ore 17, in Concattedrale. “Un’opera letteraria – […]

L’uomo, il sepolcro, il Risorto

La percezione umana della Resurrezione in un libro che unisce Scritture, letteratura e arte

Armida Barelli: attualità di una donna che ha cambiato un’epoca

Ernesto Preziosi ha diretto le pubbliche relazioni dell’Istituto Toniolo e l’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia “Paolo VI”. Attivo nell’associazionismo cattolico, è stato vicepresidente nazionale dell’Ac. Attualmente è direttore del Centro di ricerca e studi storici e sociali e presidente dell’Opera della Regalità. Ha seguito la causa di beatificazione […]